Parma

Alcune fra le cose più importanti, da visitare.
Scorrere sino in fondo per leggere
 Cliccare sulla foto per ingrandire e vedere tutta la galleria di immagini.


Reg. Emilia Romagna
Posz. Reg. e Province
Prov. di Parma

1 -Veduta aerea della Cattedrale di Parma

2 -Parma. Cattedrale  Piazza Duomo. La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima. Sorge in piazza Duomo, accanto al Battistero e al Palazzo Vescovile. Alla destra della facciata, su piazza Duomo, si eleva la torre campanaria, alta 63 metri.

3 -Parma Duomo di Parma. Internamente l'impianto romanico è rimasto, anche se gran parte degli interni (navata centrale, cupola, transetto) sono dovuti a successivi interventi rinascimentali. 

4  -Duomo Parma Interno

5 -Parma. Il battistero di Parma, edificio destinato al rito battesimale, si trova accanto al duomo di Parma ed è considerato come il punto di giunzione tra l'architettura romanica e l'architettura gotica. L'esterno, costruito in marmo rosa di Verona, è ottagonale. L'ottagono è simbolo di eternità. Senza precedenti è lo sviluppo in altezza, come se si trattasse di una torre tronca. La superficie esterna è decorata da un complesso schema, con pieni e vuoti che ritmano effetti chiaroscurali.

6 -Parma. .L'interno del Battistero è costituito da 16 arcate che compongono delle nicchie, ciascuna delle quali contiene una scena dipinta. Tutti questi affreschi e dipinti risalgono al XIII e XIV secolo. I 16 lati della conformazione interna, che duplicano l'ottagono esterno (simbolo di eternità), evocano la cerchia dei dodici apostoli abbinata al 4 dei punti cardinali, degli evangelisti e delle stagioni.

7-Parma. .L'interno del Battistero. La cupola è suddivisa a ombrello. Sedici costoloni tubolari, di marmo rosa di Verona, si dipartono a raggiera dal centro della cupola, ognuno dei quali va a finire su una colonna, a sua volta sovrapposta su altre fino al suolo.

8 -Parma. Vista aerea di Piazza Garibaldi. Nella centrale piazza Garibaldi, sede del potere comunale in epoca medievale, si trovano ancora oggi vari edifici che ne sono testimonianza: il rinascimentale palazzo del Comune, contenente numerose opere di valore ed attuale sede di rappresentanza dell'amministrazione comunale cittadina; il palazzo del Podestà, costola del precedente, caratterizzato dalle eleganti trifore medievali; l'antico palazzo del Governatore, ristrutturato in stile neoclassico dal Petitot ed oggi centro di esposizione permanente di arte moderna e contemporanea. Accanto alla neoclassica chiesa di San Pietro Apostolo, sorge inoltre il neorinascimentale palazzo della Cassa di Risparmio con l'annesso ex palazzo della Camera di Commercio, con le pregevoli sale liberty e déco 

9 -Parma. Palazzo del Comune, contenente numerose opere di valore ed attuale sede di rappresentanza dell'amministrazione comunale cittadina

10 -Parma.  Piazza Garibaldi. Palazzo del Governatore, ristrutturato in stile neoclassico dal Petitot ed oggi centro di esposizione permanente di arte moderna e contemporanea. 

11 -Parma. Palazzo del Podestà. Il palazzo è un edificio dalle forme tardo romaniche, situato sul lato sud della centralissima piazza Garibaldi a Parma, in adiacenza al palazzo del Comune,   costruito tra il 1221 e il 1240.

12 -Parma. Chiesa di San Pietro in piazza Garibaldi, è a navata unica; la facciata è decorata con un trofeo con la tiara e le chiavi pontificie e festoni, disegnato da Petitot e modellato in stucco da Benigno Bossi. Sull'altare maggiore è presente un quadro attribuito ad Alessandro Mazzola con la Madonna, il Bambino e i santi Pietro e Paolo.La chiesa conserva anche dipinti di Alessandro Bernabei, Giovanni Bolla e Clemente Ruta.

13 -Parma - Palazzo della Pilotta. Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto insieme di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra Piazzale della Pace e il Lungoparma. Il nome deriva dal gioco della pelota basca, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio, originariamente detto appunto della pelota. Sede del Museo Archeologico, della Galleria Nazionale, della Biblioteca Palatina.

14 -Parma - Palazzo della Pilotta. I percorsi pedonali che portano da via Garibaldi al Palazzo della Pilotta

15 -Il Palazzo della Pilotta visto dal ponte Verdi.

17 -Parma. I caratteristici  voltoni della Pilotta

18 - -Lo scalone della Pilotta che porta al Museo.

19 -Parma, piazza della steccata con la Basilica di Santa Maria della Steccata.

20  -Parma. La basilica magistrale di Santa Maria della Steccata, dal 1718 sede dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, è un santuario mariano realizzato a Parma tra il 1521 ed il 1539. La chiesa, che rientra fra il patrimonio dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, dal 2006 è inoltre sede del Museo Costantiniano della Steccata. L'interno è ornato da affreschi di scuola parmense del XVII secolo: l'intera decorazione pittorica venne inizialmente affidata al Parmigianino, che però riuscì a realizzare solo i pregevolissimi affreschi del sottarco orientale con Tre vergini savie e tre vergini stolte.

21 -Parma. La basilica magistrale di Santa Maria della Steccata. Tommaso Bandini, Pietà

22 -Parma - Abbazia di S. Giovanni Evangelista. L'abbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso benedettino del centro storico di Parma, in Emilia-Romagna. Il vasto insieme di edifici comprende la chiesa, il monastero e l'antica spezieria.

23 - Parma - Abbazia di S. Giovanni Evangelista. L'interno è a croce latina e ha tre navate coperte da volte a crociera, e cupola all'intersezione del transetto.

24 -Parma - Abbazia di S. Giovanni Evangelista. La grande cupola fu dipinta dal Correggio nel 1520, anticipando quella del Duomo che lo stesso Correggio eseguì dal 1526. Rappresenta la Visione di san Giovanni, con l'aposto che vede spalancarsi i cieli e comparire uno sfolgorante Cristo, che gli indica il suo posto nella cerchia degli apostoli.

25 -Parma, facciata del Monastero S. Giovanni. Il monastero ruota attorno a tre chiostri: il primo cortile presenta un colonnato in stile ionico, il secondo contiene decorazioni del Correggio e nel terzo, detto chiostro di San Benedetto, sono visibili affreschi di inizio Cinquecento.All'interno della Biblioteca Monumentale sono presenti codici che dimostrano l'attività amanuense del monastero. Questi codici provenivano dall'abbazia di Santa Giustina di Padova senza presenza di decorazioni. Qui venivano ornate da Damiano da Moile, Francino da Moile e, a partire dal 1492, da Michele da Genova.



26 -Parma. Parma. Museo Glauco Lombardi. 

26 -Parma. Museo Glauco Lombardi. Il Museo Lombardi è un museo di storia e d'arte presente nella città di Parma in via Garibaldi, in corrispondenza di piazzale della Pace.Il museo nacque dall'idea e dalla volontà di Glauco Lombardi, che dedicò la sua intera esistenza al recupero, allo studio e alla conservazione di quanto rimaneva sul mercato antiquario o nelle collezioni private dell'enorme patrimonio artistico e storico di Parma nei secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo ai periodi borbonici (1748-1802, 1847-1859), di Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, imperatrice di Francia come seconda moglie di Napoleone Bonaparte e Duchessa di Parma (1816-1847) dove assunse il nome di Maria Luigia, in gran parte disperso, durante il periodo dell'unificazione d'Italia, fra le molte residenze di Casa Savoia.


27 Parma. Il Salone delle Feste del Museo Lombardi

28 -Parma. Museo Glauco Lombardi. Il Museo Lombardi sala statute

29 -Parma. Panorama sul Parco Ducale.



30 -Parma, entrata parco-ducale


31 -Parma,Veduta aerea negli anni '70 sul  Palazzo del Giardino

32-Il Parco Ducale, il polmone verde del centro storico - A Parma

33 -Parma. Facciata  del palazzo Ducale.  Al piano terra si trovano opere di Cesare Baglioni, dipinte nei primi anni del Seicento. Un monumentale scalone settecentesco porta a un grande salone al primo piano, detto Sala degli Uccelli per il soffitto ornato con decorazioni a stucco e a fresco di Benigno Bossi, rappresentanti 224 specie di uccelli. Da questo salone si accede ad alcune stanze che conservano opere d'arte realizzate nel periodo dei Farnese






Nessun commento:

Posta un commento