Benevento

Alcune fra le cose più importanti, da visitare.
Scorrere sino in fondo per leggere.
 Cliccare sulla foto per ingrandire e vedere tutta la galleria di immagini.


Regione Campania

Province della Campania


Provincia-di-Benevento 



1 -Panorama di Benevento dal Monte Pentime, nella catena montuosa del Taburno Camposauro

2  -Benevento. Piazza Risorgimento, progettata in età fascista

3- Benevento. Il Corso Giuseppe Garibaldi

4  -Benevento, lungo il  Corso Garibaldi, (l'antica via Magistrale della città) vi è il Palazzo Terragnoli (1767) dove è ospitata la Biblioteca Provinciale Antonio Mellusi.  Nata come raccolta di libri, documenti e riviste di valore storico, è stata poi incentrata su testi didattici, scientifici, riguardanti il mondo moderno, i beni culturali in generale e in particolare quelli locali.

5 -Benevento, panorama del Duomo dall'alto

6 -Benevento. Cattedrale di Sancta Maria de Episcopio (Duomo)

7 -Benevento, duomo, nel suo interno sono oltre  le reliquie del santo,  si trovano interessanti tele settecentesche.

8 -Benevento. Fontana monumentale delle Catene, dedicata a Papa Orsini   in Piazza Orsini e Campanile del Duomo  

9 -Benevento-panorama dall'alto di Piazza Matteotti e della chiesa di Santa Sofia e campanile.  Dal 2011 la chiesa di Santa Sofia, edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II, è entrata a far parte del Patrimonio dell'umanità UNESCO.

10 -Benevento. Chiesa di Santa Sofia su Piazza Matteotti. La chiesa di Santa Sofia è un edificio longobardo che risale al 760 circa. Alla chiesa è collegato un monastero che fu uno dei più importanti centri culturali dell'epoca longobarda, di cui è interessante il chiostro (ricostruito nel XII secolo); oggi è sede del Museo del Sannio. Il campanile della chiesa, ubicato all'ingresso della piazza ad essa antistante, risale al XVIII secolo. Dal 2011 chiesa e monastero sono parte del sito UNESCO denominato Longobardi in Italia: i luoghi del potere.

11  -Benevento, interno della chiesa di Santa Sofia.  Si tratta di una delle chiese più importanti della Langobardia Minor, fino ai giorni nostri, notevole soprattutto per la sua originale pianta stellare e la disposizione insolita dei pilastri e delle colonne.

12 -Benevento, il campanile sulla piazza Matteotti.

13 -Benevento. La ex chiesa di Sant'Ilario a Port'Aurea, di costruzione longobarda, si trova nella città di Benevento, lungo via San Pasquale, che costituiva un tratto della Via Traiana. Il nome della chiesa deriva dalla vicinanza all'Arco di Traiano, che nel medioevo, inserito nella cinta muraria, assunse il nome di Porta Aurea.

14 -Benevento. Chiesa di Sant'Ilario. L'edificio è stato affidato in gestione dalla Provincia di Benevento al Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologi di Salerno, Avellino e Benevento, per l'allestimento del video museo dell'Arco: un sistema di proiettori visualizza sulle pareti interne della costruzione un filmato di circa mezz'ora, I racconti dell'Arco. L'edificio si trova in un prato recintato, digradante verso nord. È circondato da rovine, forse relative al monastero annesso alla chiesa.

15 -Benevento-Arco di Traiano. È non solo il massimo monumento della città, ma uno dei migliori esemplari dell'arte traianea ed il meglio conservato arco onorario romano.  Fu eretto, tra il 114 ed il 117 all'inizio della nuova via Traiana, per ricordare ed esaltare il governo dell'imperatore Traiano, alto 15,60 metri, l'Arco fu inserito nel Medioevo nella cinta di mura della città, della quale costituì la Porta Aurea.

16 -Benevento Port Arsa, l'unica porta superstite oltre all'Arco di Traiano. Le mura in viale dei Rettori

17-Benevento, panorama dall'alto della basilica della madonna delle Grazie

18  -Benevento-La Basilica della Madonna delle Grazie, che si trova in fondo ad un largo viale dedicato a S. Lorenzo, è una chiesa monumentale ottocentesca di Benevento, alla quale è annesso un convento francescano, che è stato ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. La Madonna delle Grazie è venerata quale patrona della città e regina dell'intero Sannio ed è festeggiata il 2 luglio.

19 - Benevento. All' interno della Basilica Della Madonna Delle Grazie, sull'Altare maggiore, è posta una statua lignea della Madonna con il Bambino, di gusto michelangiolesco, attribuita con tutta probabilità a Giovanni Meriliano da Nola (1476 - 1533). Notevoli sono anche i vigorosi rilievi in bronzo della Via Crucis e l'Acquasantiere dello scultore contemporaneo Andrea Martini. Nella sacrestia è un'Assunzione di Giuseppe Castellano.

20 -Benevento, vista panoramica del teatro romano. Il teatro romano fu inaugurato nel 126 sotto l'imperatore Adriano, ed ingrandito da Caracalla tra il 200 e 210. Orientato verso il Taburno, misura 90 metri di diametro e può contenere circa 10.000 spettatori.
21 -Benevento - Anfiteatro esterno

22 -Benevento Interno, teatro romano 

23 -Benevento.  Il Ponte Leproso era l'attraversamento sul fiume Sabato tramite il quale la via Appia arrivava in città per poi riprendere verso la svolta di Brindisi e, quindi, per l'imbarco dell'Oriente. Fu costruito probabilmente dal censore Appio Claudio Cieco nel III secolo a. C

24 -Benevento. Vista Aerea della Villa Comunale. Fu realizzata fra il 1875 ed il 1880 all'estremità più elevata del centro storico. La flora del luogo è costituita da alberi secolari, pini, cedri ed ippocastani. Nel 2003 è stata ristrutturata completamente. Molto bello il laghetto, con cigni e varie specie di pesci.

25 -Laghetto della Villa Comunale di Benevento

26 -Benevento-Villa comunale -e-Rocca-dei-Rettori.
27-Benevento. Il castello di Benevento, meglio conosciuto come Rocca dei Rettori, si trova nel punto più elevato della città, a dominare le valli dei fiumi Sabato e Calore, e le due importanti e antiche via Appia e via Traiana. La Rocca ricevette il nome attuale nel Medioevo, quando divenne sede dei governatori per conto del papa, i Rettori.  Il castello è di fatto costituito da due edifici distinti: il Torrione, costruito dai Longobardi a partire dall'871, e il Palazzo dei Governatori, costruito dai papi a partire dal 1320.
28-Benevento. Particolare della rocca-dei-rettori.

29 - L'Hortus Conclusus.  (latino, traducibile in italiano come "giardino recintato") è la forma tipica di giardino medievale, legato soprattutto a monasteri e conventi. Come dice il nome stesso, si tratta di una zona verde, in genere di piccole dimensioni, circondata da alte mura, dove i monaci coltivavano essenzialmente piante e alberi per scopi alimentari e medicinali.

30 -Benevento. Hortus- Conclusus. Dal 1992 ospita un'installazione permanente dell'artista beneventano Mimmo Paladino, uno dei più grandi esponenti della Transavanguardia. L'Hortus vuole essere una sorta di galleria d'arte libera e immersa nel verde. Le opere dell'artista (il Cavallo, il Disco, la Testa equina, il Teschio)

31 -Benevento-Piazza Roma dopo la sistemazione del 2009

32 -Benevento. Chiesa di Santa Maria del Carmine detta di Sant'Anna si trova nella città di Benevento sul corso Garibaldi. La cupola e la volta sono adornate da pitture e stucchi dorati. La chiesa possiede notevoli opere d'arte, di cui molte risalenti al XVIII secolo, come le due acquasantiere collocate all'ingresso e l'altar maggiore. Inoltre, nella chiesa è conservata una pregevole tela di Francesco Solimena (XVIII secolo) con S. Anna, la Madonna ed il Bambino

33-Benevento-Villa dei Papi. La villa sorge sulle rovine del Convento di Santa Maria della Pace, crollato nel terremoto del 1688. Fu costruita a partire dal 1696 dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini. Divenuto papa con il nome di Benedetto XIII, questi utilizzò la villa come residenza nei periodi trascorsi a Benevento.  Dopo vari passaggi di proprietà, nel 2001 è stata acquistata congiuntamente dal Comune e dalla Provincia: il secolare boschetto, che forma una folta macchia verde, con pregevoli alberi di alto fusto, è stato ricostruito, e la villetta è stata ristrutturata. La villa è utilizzata per convegni e congressi di vario genere, ed è inoltre sede del MARSec (Agenzia Mediterranea per il Rilevamento Remoto e il Controllo Ambientale). 

34 -Benevento - Villa dei Papi particolare.

35 -Benevento-Il giardino retrostante la Villa, con l'antenna del MARSec. Il MARSec riceve dati sul territorio dai satelliti Terra, Acqua, EROS A, EROS B e RADARSAT. È in grado di ricevere ed elaborare informazioni dalle aree del Mar Mediterraneo, dell'Europa settentrionale e del Nord africa, sfruttando anche sensori posti a terra. L'antenna del MARSec è stata realizzata dall'azienda californiana Sea Space. È costituita da una parabola orientabile automaticamente, protetta da una copertura sferica, e innestata su un traliccio alto 10 m. 



Nessun commento:

Posta un commento