Cliccare sulla foto per ingrandire e vedere tutta la galleria di immagini.
Reg. Piemonte |
Prov. di Biella |
Prov. del Piemonte |
1-Biella, panoramica sul centro storico |
2-Panoramica di Biella Bassa in primo piano in alto il borgo storico il Piazzo, collegati dalla funicolare. |
4-Duomo di Biella, un'architettura neogotica di fine '700. La cattedrale dedicata a Santo Stefano patrono cittadino, è il luogo di culto più importante di Biella.
|
8-Biella. Verso al Piazzo |
9-Biella. Al Piazzo. Posto in una collina a ovest rispetto al centro della città a cui è unita da una pittoresca funicolare aperta nel 1885, è tuttora il cuore storico della città, con le sue antiche botteghe, numerosi bar. E' raggiungibile anche da strade asfaltate o pedonali dette coste. Fu sede abitativa del casato dei Ferrere della Marmora e del feudatario medievale Sebastiano Ferrere che qui fece costruire l'alta torre del Palazzo La Marmora che domina la città, oggi sede del Museo del territorio biellese. |
10 -Biella. Palazzo Gromo Losa |
11 -Biella. Palazzo Gromo Losa con giardino all'italiana. L'edificio appartenuto ai conti Gromo Losa si trova nel borgo storico di Biella -Piazzo. Il complesso è dotato di ampi e funzionali spazi e un grande giardino. Completamente ristrutturato, oggi è messo a disposizione della collettività per perseguire una duplice missione sociale e culturale., un vero gioiello. |
12 -Biella. Palazzo La Marmora o Palazzo Ferrero, panoramica dall'alto. Palazzo storico ed è una sede museale del Piazzo di Biella. situato in corso del Piazzo, ha una facciata lunga ottanta metri che risale al XVIII secolo. |
13-Biella. Palazzo La Marmora, in parte adibito a dimora privata e in parte ad uso culturale con mostre ed eventi. All'interno del palazzo, oltre il cortile, un giardino conduce ad una serra. Poco distante sorge il palazzo Ferrero che prima della divisione familiare era unito al palazzo La Marmora. |
14 -Biella. Palazzo La Marmora, una sala interna. |
15 -Biella, viale Domenico Modugno il centro commerciale Gli Orsi |
16 -Biella. Città dell'arte.Fondazione Pistoletto, è situata nell'ex manifattura laniera Trombetta (secolo XIX), lungo il torrente Cervo, all'interno di un complesso di archeologia industriale tutelato dal Ministero dei Beni Culturali. E' una organizzazione no profit istituita nel 1998 dall'artista Michelangelo Pistoletto, esponente principale dell'arte povera ed è riconosciuta e convenzionata dalla regione Piemontese. |
17-Biella, veduta della Città dell'arte.Fondazione Pistoletto |
18- Biella, ingresso del museo Birra Menabrea, la birra che ha scritto la storia della birra italiana ed è il più antico birrificio attivo in italia. produce dal 1846 birre di qualità, rintracciabile non solo nella selezione delle materie prime ma anche nelle acque purissime delle vicine Alpi biellesi, note per la loro fonte profonda altre 1500 mt. |
19 -Biella. Entrata Museo M.A.C.I.S.T. "Museo d'Arte Contemporanea Internazionale senza Tendenze", si trova in una posizione strategica di Biella, nel rione Riva. Nasce da una idea di Omar Ronda, Presidente del Comitato d'Onore e dalla sensibilità di alcuni collezionisti e molti artisti da fama internazionale che hanno deciso di donare e di mettere a disposizioni le proprie opere con il fine di sostenere le attività di prevenzione, cura e ricerca della Fondazione Edo ed Elvo Tempia, da 36 anni impegnata nella lotta contro i tumori. la collezione permanente del M.A.C.I.S.T. raccogli circa 150 opere all'interno della cosiddetta "Isola della creatività", in un edificio che si trova all'interno della antica "Fabbrica dell'oro" (1901) di Giuseppe Gualino. |
20--Biella. Chiesa di San Sebastiano, eretta dal 1504 al 1551 con pianta a croce, è un esempio di architettura rinascimentale. Il Monastero è oggi sede del Museo Biellese, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri ed è un centro di cultura per mostre d'arte e conferenze |
21 -Biella.Chiesa di San Sebastiano. All'interno si conservano ottime pitture di artisti piemontesi. |
22 -Biella. A circa 15 km, il Parco Avventura Veglio, è immerso nella splendida cornice delle alpi Biellesi, a due passi dall'Oasi Zegna, famosa oasi naturalistica della zona. nel Parco Avventura uno dei più grandi d'Italia con sette percorsi e 90 passaggi attrezzati, ci si diverte in totale sicurezza, passando da un albero all'altro grazie a piattaforme sospese, passerelle ponti tibetani, teleferiche, liane e scale, mettendo alla prova il proprio equilibrio e la concentrazione insieme a un po di esercizio fisico. All'interno del parco si trova la Bottega del Dahu dove si possono acquistare bibite fresche, piatti pronti, prodotti tipici del Biellese e a pochi metri è presente l'area barbecue a disposizioni per grigliate in compagnia. |
Nessun commento:
Posta un commento